Casa familiare, Imu e scioglimento della convivenza: una Sentenza esemplare
Film e fiction americani che trattano i casi giudiziari (i cosidetti “legal drama”) ci hanno (male) abituato a pronunce dei giudici (dalla Corte Suprema fino all’ultimo magistrato di contea) che, con Sentenze innovative, si pongono in contrasto con il potere esecutivo che tenta di conculcare diritti inalienabili dell’individuo o delle formazioni sociali. Noto a tutti è il famoso “Miranda warning”, quello che impone al poliziotto che arresta qualcuno di recitare a memoria o leggere all’arrestato i “suoi diritti”. Questa possibilità, idealizzata nella fiction, è tipica dei paesi in cui vige il “common law” ed il principio dello “stare decisis”. Sono abbastanza rare, invece, nel nostro ordinamento Sentenze così innovative da aprire nuovi solchi interpretativi tali da costituire ampliamenti dei diritti civili a scapito di interpretazioni restrittive. Una delle pronunce più innovative della Corte Costituzionale (l’unico Organo che può porre una Norma di Legge nella condizione “tamquam non esset” – come se non esistesse) è stata la Sentenza 166 del 1998 con cui il Giudice delle Leggi ha equiparato la situazione della separazione tra coniugi a quella della assegnazione della casa familiare al convivente “more uxorio” presso cui sono collocati i figli minori o non autosufficienti economicamente. Questa Sentenza ha aperto […]
Attenzione!Per visualizzare il contenuto dell'articolo è necessario essere autenticati!
Per accedere fai click
quiSe non sei abbonato clicca
qui per richiedere l'attivazione di un utenza